top of page
Cerca

DISTURBI DELL'OLFATTO: ipoosmia, anosmia, parosmia e iperosmia

  • Immagine del redattore: Dott Claudio Lambertoni
    Dott Claudio Lambertoni
  • 28 ago 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 28 gen 2022

I principali disturbi dell'olfatto sono: ipoosmia, anosmia, parosmia e iperosmia


Funzione olfattiva

I recettori olfattivi situati nell'area olfattiva che è situata sulla volta delle cavità nasali.

L'epitelio di questa zona del naso è composto da cellule basali e da cellule di sostegno e contiene cellule neurosensoriali particolari che sono deputate alla percezione degli odori.

Le modificazioni della funzione olfattiva sono qualitative e quantitative.


Le modificazioni qualitative

comprendono la parosmia, che consiste nella percezione di un odore che non esiste nell'ambiente oppure nella percezione erronea di un odore reale. La percezione di un odore che non esiste nell'ambiente viene indicata di solito come allucinazione olfattiva: si osserva in affezioni del sistema nervoso centrale (sifilide, tumori del cervello), nel diabete grave, nella gravidanza e possono costituire complicanza dell'influenza.

iposomia

Le alterazioni qualitative della percezione degli odori possono comparire anche nelle sinusiti croniche, nei corpi estranei nasali, nelle tonsilliti caseose, nelle bronchiti, in alcune affezioni gastriche ed epatiche


Modificazioni quantitative

L'Iperosmia (aumentata percezione degli odori) può dipendere da malattie del sistema nervoso centrale, dalla gravidanza, dalla menopausa e dai disturbi della tiroide (Ipertiroidismo).


L'iposmia e l'anosmia (diminuita percezione degli odori) possono dipendere da:

  • cause meccaniche (rinite allergica, rinite vasomotoria, polipi etmoidali, tumori nasali e rinofaringei che impediscono all'aria inspirata di raggiungere e stimolare l'area olfattiva)

  • cause traumatiche (fratture dell'etmoide, traumi occipitali o frontali con strappamento per contraccolpo dei nervi olfattivi)

  • cause infettive (tifo, riniti, sinusiti, influenza)

  • avitaminosi (avitaminosi A)

  • atrofia della mucosa olfattiva (rinopatia atrofica ozenatosa)

  • disendocrinie (acromegalia, ipotiroidismo)

  • processi morbosi del sistema nervoso centrale (processi neoplastici o degenerativi)

Fisiologia dell'olfatto

L'area olfattoria centrale è connessa con varie strutture del sistema nervoso centrale tra cui il talamo, l'ipotalamo, il mesencefalo, il ponte, il bulbo, il midollo spinale.


Questo fatto spiega le numerose attività riflesse (olfatto-salivari, olfatto-gastriche, olfatto-enteriche, olfatto-cutanee, olfatto-genitali) legate alla percezione degli odori.


Il meccanismo della stimolazione olfattiva non è ancora del tutto conosciuto, anche se sembra certo che, nella percezione degli odori, giochino un ruolo determinante alcuni enzimi nasali in grado di ripristinare le condizioni di normalità modificate dal contatto fra mucosa nasale e sostanza odorosa.


TERAPIA

La terapia dovrà essere innanzitutto causale: un intervento chirurgico o l'eliminazione di fattori tossici possono risolvere molti casi di iposmia o di anosmia. Come cura coadiuvante può essere suggerito l'uso del complesso vitaminico B a forti dosi.


La possibilità di un recupero della funzione olfattiva è però in ogni caso in diretto rapporto con l'entità del danno subito dal recettore, che è costituito da cellule nervose perenni e quindi non rigenerabili.

 
 
 

1 Comment


Gaetano Gargano
Gaetano Gargano
Dec 15, 2024

Mi devo tof den anche ai pranzi ?

Like

Dott. Claudio Lambertoni

Specialista in Otorinolaringoiatria-Chirurgia dei Turbinati, Rinoplastica, Russamento e Apnee del sonno

Medico Chirurgo, iscritto allordine dei Medici di Milano al n° 35641

  • Bianco Facebook Icon
  • Bianco YouTube Icona
  • Bianco LinkedIn Icon

STUDI MEDICI


MILANO

Clinica Columbus via Buonarroti 48

Prenotazione telefonica al n° 02 48080722 – 02 48080715 – 02 48080233 - 02 48080234

(tutti i numeri sono attivi dalle 9 sino alle ore 18:30).

 prenotazioni@columbus3c.com

CENTRO MEDICK – UP Via Monte Rosa 13

 

Telefono 02 4985581

Prenotazione e-mail: info@medick-up.it

ROMA

 

PAIDEIA INTERNATIONAL HOSPITAL Via Fabbroni 6

Telefono: 335 6941190 (Dr. Claudio Lambertoni)

Prenotazione e-mail: claudiolambertoni@yahoo.it

© 2019 by Claudio Lambertoni. Proudly created by #SaidiSEO

bottom of page